
L’importanza della prosodia nel canto
Analisi di un aspetto poco considerato quando si descrivono le voci, ma fondamentale nel processo che ci porta ad apprezzare un o una cantante.
Analisi di un aspetto poco considerato quando si descrivono le voci, ma fondamentale nel processo che ci porta ad apprezzare un o una cantante.
Partendo dall’archivio della Fanzinoteca La Pipette Noir di Milano approfondiamo un fenomeno che resiste ed è necessario ancora oggi, tra sottoculture, DIY, editoria indipendente e tantissima creatività.
La curiosità ci ha portato ad intervistare due interessantissime band e a chiacchierare sulla loro musica e sull’attuale scena underground argentina.
Abbiamo chiesto agli O.R.k. di raccontarci “Screamnasium”, loro ultimo lavoro, e in generale il percorso fatto finora come musicisti e come band.
Una chiacchierata tra “napolidi” con una delle protagoniste dell’elettronica italiana.
La quinta puntata della rubrica in cui vi proponiamo 5 articoli che ci hanno colpito, interessato, incuriosito e che secondo noi dovreste leggere.
Come la musica liquida sta modificando le modalità di scrittura di una canzone pop, assieme alle abitudini di ascolto.
La prima puntata, con focus sul periodo 2000-2010, della nostra rubrica in cui segnaliamo gli album con la migliore qualità percepita in fase di ascolto.
Una intervista ad Alessio Ferrari sulla nascita del suo progetto “in stalla” e sull’importanza di sbagliare.
Esiste una relazione tra musica e inquinamento? Quanto incide la modalità di riproduzione sul bilancio ambientale? Le risposte non sono esattamente piacevoli.