
Hi-Fi oggi: esperienze di ascolto nel panorama contemporaneo
Una riflessione sull’Hi-Fi (con linee guida di base), ma anche sul modo in cui si ascolta e si produce musica oggi.
Una riflessione sull’Hi-Fi (con linee guida di base), ma anche sul modo in cui si ascolta e si produce musica oggi.
Analisi di un aspetto poco considerato quando si descrivono le voci, ma fondamentale nel processo che ci porta ad apprezzare un o una cantante.
Abbiamo chiesto agli O.R.k. di raccontarci “Screamnasium”, loro ultimo lavoro, e in generale il percorso fatto finora come musicisti e come band.
Musicista e produttore di celebri artisti del pop italiano e internazionale, Rustici approfondisce vari temi e ci racconta i suoi progetti presenti e futuri.
Che cos’è la musica Hi-Res? Che costi ha? E soprattutto, offre reali vantaggi rispetto all’ascolto di musica su CD o altri formati in qualità “standard”?
Tra le prime radio web e tutt’oggi tra le più apprezzate per i contenuti, la qualità audio e l’assenza di pubblicità.
Tiriamo le somme sugli effetti di una tendenza che si è diffusa a macchia d’olio nell’ambito delle produzioni rock e pop.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con una delle band più interessanti del momento.
Il vinile ha un suono più caldo? Registra un maggior numero di frequenze? L’analogico è più fedele del digitale?
Risposta breve: no per tutte le domande.