
Di ragazze lo-fi, gatti e suoni in sottofondo: il fenomeno delle playlist chillpop
Come alcuni canali youtube sono diventati simbolo della pandemia e in che modo si stanno evolvendo.
Come alcuni canali youtube sono diventati simbolo della pandemia e in che modo si stanno evolvendo.
Una riflessione sull’Hi-Fi (con linee guida di base), ma anche sul modo in cui si ascolta e si produce musica oggi.
L’emo è davvero quella cosa terribile che ci ha raccontato MTV? Anche, ma senza focalizzarci su cosa fosse prima del boom commerciale, proviamo a vedere cosa è effettivamente successo dopo.
Come una stazione radio amatoriale di un campus universitario è cresciuta fino a diventare una delle realtà musicali più importanti e influenti al mondo.
Analisi di un aspetto poco considerato quando si descrivono le voci, ma fondamentale nel processo che ci porta ad apprezzare un o una cantante.
Partendo dall’archivio della Fanzinoteca La Pipette Noir di Milano approfondiamo un fenomeno che resiste ed è necessario ancora oggi, tra sottoculture, DIY, editoria indipendente e tantissima creatività.
Come la musica liquida sta modificando le modalità di scrittura di una canzone pop, assieme alle abitudini di ascolto.
Esiste una relazione tra musica e inquinamento? Quanto incide la modalità di riproduzione sul bilancio ambientale? Le risposte non sono esattamente piacevoli.
Il videoclip musicale, in un periodo storico in cui le emittenti musicali hanno perso il loro peso, ha mantenuto la propria rilevanza? Come è cambiato il medium e verso quali direzioni si spinge?
Gusti musicali, snobismo, concetto di identità: la tranquillità di ammettere ciò che si ascolta, oggi come non mai.