
L’importanza della prosodia nel canto
Analisi di un aspetto poco considerato quando si descrivono le voci, ma fondamentale nel processo che ci porta ad apprezzare un o una cantante.
Analisi di un aspetto poco considerato quando si descrivono le voci, ma fondamentale nel processo che ci porta ad apprezzare un o una cantante.
Partendo dall’archivio della Fanzinoteca La Pipette Noir di Milano approfondiamo un fenomeno che resiste ed è necessario ancora oggi, tra sottoculture, DIY, editoria indipendente e tantissima creatività.
Come la musica liquida sta modificando le modalità di scrittura di una canzone pop, assieme alle abitudini di ascolto.
Esiste una relazione tra musica e inquinamento? Quanto incide la modalità di riproduzione sul bilancio ambientale? Le risposte non sono esattamente piacevoli.
Il videoclip musicale, in un periodo storico in cui le emittenti musicali hanno perso il loro peso, ha mantenuto la propria rilevanza? Come è cambiato il medium e verso quali direzioni si spinge?
Gusti musicali, snobismo, concetto di identità: la tranquillità di ammettere ciò che si ascolta, oggi come non mai.
Che cos’è la musica Hi-Res? Che costi ha? E soprattutto, offre reali vantaggi rispetto all’ascolto di musica su CD o altri formati in qualità “standard”?
Splendori e miserie, gioie e dolori, croci e delizie del genere musicale che ha corrotto l’indie, indignato il rock, surclassato il pop.
In un sistema culturalmente sano, la presenza di cover band e tribute band dovrebbe essere minima. Non è così in Italia.
La retromania e la rincorsa alla vecchia musica stanno davvero uccidendo quella nuova?