
Musica digitale Hi-Res: caratteristiche, limiti e falsi miti
Che cos’è la musica Hi-Res? Che costi ha? E soprattutto, offre reali vantaggi rispetto all’ascolto di musica su CD o altri formati in qualità “standard”?
Che cos’è la musica Hi-Res? Che costi ha? E soprattutto, offre reali vantaggi rispetto all’ascolto di musica su CD o altri formati in qualità “standard”?
Splendori e miserie, gioie e dolori, croci e delizie del genere musicale che ha corrotto l’indie, indignato il rock, surclassato il pop.
In un sistema culturalmente sano, la presenza di cover band e tribute band dovrebbe essere minima. Non è così in Italia.
La terza puntata della rubrica in cui vi proponiamo 5 articoli che ci hanno colpito, interessato, incuriosito e che secondo noi dovreste leggere.
Un omaggio e una dedica ad alcune delle etichette indipendenti italiane che non esistono più e ai grandi dischi che hanno pubblicato.
La seconda puntata della rubrica in cui vi proponiamo 5 articoli che ci hanno colpito, interessato, incuriosito e che secondo noi dovreste leggere.
Tra le prime radio web e tutt’oggi tra le più apprezzate per i contenuti, la qualità audio e l’assenza di pubblicità.
Tiriamo le somme sugli effetti di una tendenza che si è diffusa a macchia d’olio nell’ambito delle produzioni rock e pop.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con una delle band più interessanti del momento.
Dalla O.S.T. del film di Lynch a quella del film di Villeneuve, passando per l’irrealizzato progetto di Jodorowsky. Dune non è solo un’odissea fantascientifica ma anche musicale.