
Le canzoni stanno diventando più corte?
Come la musica liquida sta modificando le modalità di scrittura di una canzone pop, assieme alle abitudini di ascolto.
Come la musica liquida sta modificando le modalità di scrittura di una canzone pop, assieme alle abitudini di ascolto.
La prima puntata, con focus sul periodo 2000-2010, della nostra rubrica in cui segnaliamo gli album con la migliore qualità percepita in fase di ascolto.
Che cos’è la musica Hi-Res? Che costi ha? E soprattutto, offre reali vantaggi rispetto all’ascolto di musica su CD o altri formati in qualità “standard”?
La retromania e la rincorsa alla vecchia musica stanno davvero uccidendo quella nuova?
Tra le prime radio web e tutt’oggi tra le più apprezzate per i contenuti, la qualità audio e l’assenza di pubblicità.
Tiriamo le somme sugli effetti di una tendenza che si è diffusa a macchia d’olio nell’ambito delle produzioni rock e pop.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con una delle band più interessanti del momento.
Dieci cattive abitudini diffuse che rovinano il piacere dell’ascolto. Quali sono e come possiamo combatterle per migliorare i nostri ascolti.
Il vinile ha un suono più caldo? Registra un maggior numero di frequenze? L’analogico è più fedele del digitale?
Risposta breve: no per tutte le domande.