Tra le prime radio web e tutt'oggi tra le più apprezzate per i contenuti, la qualità audio e l’assenza di pubblicità.

Le radio web sono ormai diffusissime, ma sono poche quelle portate avanti con passione, attenzione nella scelta dei brani e che al contempo offrano un’alta qualità di riproduzione. Radio Paradise risponde a tutti questi requisiti. Scopriamone la storia e le caratteristiche.

La storia di Radio Paradise

Attiva dal febbraio del 2000, Radio Paradise ha sede fisica a San Diego (California). È apprezzata per la sua natura non commerciale, la qualità dello streaming e la cura nella scelta dei brani.
Proprietari e conduttori della radio sono i coniugi Bill e Rebecca Goldsmith.

È possibile ascoltare la radio direttamente sul portale, tramite app per Android o iOs e attraverso una moltitudine di sistemi e dispositivi.

Il nome della radio deriva dalla location da cui i Goldsmith hanno condotto le trasmissioni dalla prima messa in onda fino al 2015: Paradise, una piccola cittadina della California andata praticamente distrutta da un incendio nel 2018. 
Dal 2015 le trasmissioni provengono invece dalla desertica Borrego Valley, nella contea di San Diego. 
Negli anni la radio è rimasta sempre attiva, 24 ore su 24 (salvo blackout tecnici), senza pubblicità, grazie alle donazioni degli ascoltatori. 
La conduzione è familiare, ma l’infrastruttura ha raggiunto dimensioni importanti. Oggi risulta raggiungibile in tutto il mondo grazie ai server distribuiti a Dallas, Seattle, Londra, Rotterdam e Singapore.

Il logo di Radio Paradise

Una libreria audio di tutto rispetto e curata con attenzione “artigianale”

La radio attualmente ha una libreria attiva di circa 16.000 brani che presenta attraverso 4 canali tematici:

  • Rock Mix: pezzi rock classici e moderni;
  • World/Etc Mix: musica world ed elettronica;
  • Mellow Mix: una selezione di pezzi calmi e rilassanti;
  • Main Mix: il canale principale che combina i tre di cui sopra. 

E’ possibile ascoltare la radio in formato lossy (cioè compresso, con perdita di dati) da una qualità low fino ad ultra, ma anche in qualità lossless (cioè senza perdita di dati), in formato FLAC.

La qualità dei pezzi trasmessi viene ulteriormente evidenziata grazie all’utilizzo di processori digitali che trattano il segnale nella migliore maniera possibile, brano per brano. Aspetto che i coniugi Goldsmith tengono a sottolineare:

Abbiamo molta cura e attenzione nel fornire la la miglior fedeltà audio possibile, ad iniziare dai migliori file “master” disponibili e poi regolando con processori digitali l’audio quando riteniamo sia di aiuto, sempre ragionando brano per brano. Le tracce ben registrate sono semplicemente normalizzate per bilanciare il volume di riproduzione, mentre altre (come ad esempio vecchie registrazioni o canzoni che sono state iper processate per farle suonare più forte) possono essere soggette ad un “tweaking” più estensivo. A differenza di altre stazioni radio o web, noi non applichiamo una compressione, equalizzazione o altri “miglioramenti” che agiscono in maniera generica e complessiva sul nostro stream audio.


Le varie playlist sono composte da pezzi accuratamente selezionati, altra cosa che viene messa in risalto nel sito:

Ogni ora di musica è minuziosamente composta per essere bilanciata in maniera armoniosa tra diversi generi e stili musicali, così come i veri DJ usavano fare in FM. Non usiamo playlist generate automaticamente da un algoritmo o librerie musicali che hanno esalato l’anima della Radio FM. Né tantomeno mettiamo insieme casualmente canzoni come molte web radio fanno.

Caratteristiche e interfaccia

Una delle caratteristiche distintive della Radio è la possibilità di skippare i pezzi, essendo di fatto composta da ampie playlist. 

Gli utenti hanno la possibilità di registrarsi (gratuitamente) alla piattaforma, potendo così commentare i brani, assegnare dei voti, o suggerire ai Goldsmith altri pezzi da aggiungere in rotazione.


Da sottolineare anche l’aspetto grafico dell’interfaccia web, davvero spettacolare:

Una schermata di Radio Paradise con visualizzazione su PC.

per ogni traccia vengono visualizzati: copertina e metadati, voto medio e commenti degli utenti, link per l’acquisto dell’album, testo del brano e pagina della band su Wikipedia. In un colpo d’occhio si hanno tutte le informazioni sul pezzo che sta suonando.

Senza dilungarsi troppo in descrizioni non necessarie, vi invitiamo a fare un giro su Radio Paradise e a scoprirne le caratteristiche.

Che vi troviate in momenti in cui non riuscite ad individuare nulla di specifico da ascoltare o che siate alla ricerca di musica variegata e di sottofondo perché avete ospiti a casa, Radio Paradise è sempre una buona soluzione! 


Buon ascolto! 

AGGIORNAMENTO: Alla fine del 2022, la sede di Radio Paradise si è spostata ad Eureka, California, la città di nascita di Mike Patton e dove si sono formati i Mr. Bungle, molto cari a chi scrive. La sede ora ha anche uno spazio aperto al pubblico e dove spesso vengono invitati musicisti a suonare.
Anche il sito ha rinnovato la sua interfaccia, mantenendo le sue funzioni ma con un aspetto più moderno.